Camí de Cavalls e le spiagge più selvagge di Minorca

Se stai pensando di andare in vacanza a Minorca, probabilmente hai già sentito parlare del Camí de Cavalls, un sentiero lungo 185 km che abbraccia l’intera isola. Camminando lungo questo percorso ad anello potrai goderti scorci incredibili, ammirare le scogliere, immergerti nella natura e concedersi delle pause nelle calette più selvagge dell’isola.

Questo articolo fornisce una panoramica sul Camí de Cavalls ma si concentra proprio su queste piccole cale, spesso sconosciute a tanti turisti, che rendono il percorso un’occasione ancora più unica per entrare in contatto con la natura di Minorca.

Cala Pregonda in una giornata di sole

Le spiagge più selvagge lungo il Camí de Cavalls

Se preferisci la natura ruggente al chiasso di orde di persone e all’avere tutti i servizi a portata di mano, ma anche se vuoi provare qualcosa di diverso per una giornata, il Camí de Cavalls fa al caso tuo. Puoi percorrerlo con l’obiettivo di arrivare a una o più delle spiagge che ti segnaliamo oppure puoi godertele come occasioni per fermarti, durante la tua camminata, e concederti un bel bagno rigenerante o una semplice ma gradevole sosta.

  • Cala Pregonda. Una volta arrivato a Cala Pregonda, spiaggia ubicata nel nord dell’isola, ti sembrerà di essere sulla luna, tanto il suo paesaggio rassomiglia quello lunare. Le formazioni rocciose danno un’atmosfera surreale alla cala e qui puoi star sicuro di trovare la natura nella sua forma più selvaggia. Questa è la spiaggia perfetta per te che non ami le folle e preferisci ascoltare il rumore del mare.
  • Cala Mitjana e Cala Mitjaneta. Anche se queste cale sono piuttosto conosciute fra i turisti, arrivarci dopo aver percorso parte del Camí de Cavalls ti farà vivere un’esperienza sensoriale molto intensa. La passeggiata, infatti, si snoda nella macchia mediterranea, prima di arrivare in queste meravigliose calette, che ti premieranno con delle incantevoli acque blu in cui tuffarti. Cala Mitjana e Cala Mitjaneta si trovano nel sud di Minorca.

🌞 Esplora Minorca tra mare, natura e avventura! 🚤🌿

  • Cala Escorxada. Se davvero vuoi una spiaggia al di fuori della maggior parte dei circuiti turistici e che sia veramente isolata, Cala Escorxada è la destinazione perfetta per te. Puoi raggiungerla solo tramite barca o a piedi, dopo una camminata piuttosto impegnativa la cui durata può variare in base al punto di partenza (indicativamente, tra 40 e 90 minuti). A Cala Escorxada sarai circondato da un ambiente naturale incredibile e, se sarai fortunato, potrai goderti le meraviglie della natura in solitaria o solo con le persone a te care.
  • Cala Pilar. Ubicata a nord, nota per il colore dorato-rossiccio della sabbia, Cala Pilar in realtà è nell’itinerario di diversi viaggiatori, tuttavia, non è una spiaggia per tutti. L’unico modo per raggiungerla, infatti, è di camminare lungo un sentiero alquanto impegnativo. Una volta arrivato, però, ti sembrerà di essere in un luogo fuori dal mondo, e sarai ripagato dei tuoi sforzi.

Cala del Pilar vista dal sentiero Cami de Cavalls

Voglia di mare? ⛱︎ Scopri la classifica delle spiagge più belle del Mediterraneo! ☀︎

Informazioni utili sul Camí de Cavalls

Quello che oggi è un sentiero turistico un tempo è stato un percorso di ronda per sorvegliare Minorca e proteggerla dagli attacchi dei pirati o dalle invasioni straniere. Facendo una passeggiata lungo il Camí de Cavalls, o percorrendolo tutto, avrai modo di immergerti nella storia dell’isola, oltre che nella sua natura.

Dato che il percorso è ad anello, è possibile iniziarlo da qualunque punto, ma alcuni sono decisamente più comodi di altri (perchè hanno servizi, parcheggi, ecc.). Questi sono:

* Ciutadella (nord-ovest)

* Mahon/Maó (est)

* Fornells (nord)

* Cala Galdana (sud)

La maggior parte delle persone sceglie di percorrere solo una parte del Camí de Cavalls. Il percorso conta 20 tappe ufficiali e puoi adattarlo alle tue esigenze e tempistiche. Se, invece, stai pensando di percorrere l’intero Camí de Cavalls, in primis ti consigliamo di essere un camminatore esperto (o di allenarti). In questo caso, devi calcolare 8-10 giorni per compiere il giro ad anello.

Infine, è importante sapere che il Camí de Cavalls è ben segnalato. È anche fondamentale rispettare la natura, quindi, evita di lasciare l’immondizia in giro, di disturbare eventuali animali o di portare via qualcosa (es. sassi, sabbia, ecc.).

Quando camminare lungo il Camí de Cavalls

I mesi ideali per goderti al meglio il Camí de Cavalls sono quelli primaverili e quelli autunnali. In questi periodi, infatti, non solo troverai meno escursionisti, ma il clima è perfetto, con giornate dalle temperature miti. Se andrai in vacanza a Minorca in estate, però, non scoraggiarti. Puoi comunque percorrere il Camí de Cavalls, ma cerca di evitare le ore centrali della giornata, che sono le più calde. Fai particolare attenzione se viaggi con bambini, anziani o altre persone vulnerabili e porta acqua a sufficienza.

🏡 Trova l’alloggio perfetto per la tua vacanza da sogno a Minorca! 🌴✨

Perchè percorrere il Camí de Cavalls

Non importa se deciderai di percorrere solo una parte del cammino o se, invece, esplorerai tutto. In ogni caso, camminare lungo il Camí de Cavalls significa respirare la natura a pieni polmoni, rallentare per ammirare un animale o uno scorcio, perdere lo sguardo sul mare e tuffarsi nelle sue acque cristalline.

Percorrere il Camí de Cavalls vuol dire anche sentire sulla tua pelle la storia dell’isola. Insomma, questo affascinante percorso è un modo per connettersi con le spiagge, la natura e il cuore autentico di Minorca!